Insegnanti Efficaci” è la versione italiana di Teacher Effectiveness Training e fa parte delle attività formative dell’Effectiveness Training International ideato da Thomas Gordon.

Il corso unisce la filosofia umanistica di Carl Rogers con la riflessione pedagogica, la ricerca metodologica e le tecniche didattiche più avanzate, nella definizione di un modello di formazione professionale capace di massimizzare e ottimizzare la qualità dell’esperienza educativa e il tempo di lavoro effettivamente utile e significativo, riducendo al minimo il malessere delle persone.

Il corso Insegnanti Efficaci si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e molteplici aspetti della vita scolastica. A tal fine il corso valorizza la sensibilità e la tendenza formativa presente nelle persone e facilita l’acquisizione delle competenze necessarie per risolvere i numerosi e complessi problemi di relazione e di comunicazione che insorgono quotidianamente nel contesto della scuola.

Tali abilità, una volta acquisite, facilitano realmente la soluzione dei problemi e progressivamente contribuiscono alla creazione di un clima di lavoro salutare, soddisfacente e produttivo per l’intera comunità scolastica. Un ulteriore vantaggio è nella possibilità di trasferire tali capacità relazionali in altri contesti come la famiglia, il lavoro, le amicizie.

Ciò che distingue questo corso da numerose altre proposte formative è il suo obiettivo di unire il pregio della sistematicità e compiutezza a quello della relativa brevità del tempo di formazione, il tutto a costi facilmente accessibili.

Il corso si prefigge come obiettivo generale quello di sviluppare e affinare la competenza relazionale degli insegnanti di ogni ordine e grado. In particolare:

  • Osservare e descrivere oggettivamente il comportamento, proprio e degli altri, evitando l’uso di etichette, valutazioni e giudizi personali fuorvianti
  • Identificare le aree problematiche ed apprendere ad attribuire correttamente, in situazioni conflittuali, la competenza dei problemi a noi o agli altri al fine di individuare una via di soluzione
  • Apprendere nuove e più efficaci modalità di ascolto e comprensione empatica al fine di avviare in modo utile una relazione di aiuto
  • Confrontarsi positivamente e produttivamente con gli altri, specialmente nelle situazioni in cui gli altri hanno comportamenti per noi “inaccettabili”, esprimendo in modo chiaro e congruente fatti, pensieri e sentimenti
  • Esprimere liberamente le proprie emozioni e le proprie opinioni senza ferire o ingannare l’altro
  • Saper integrare le capacità di ascolto e di confronto precedentemente apprese
  • Apprendere come e quando impiegare metodi “democratici” nella risoluzione dei conflitti, al fine di individuare soluzioni comuni che rispondano ai bisogni di tutte le parti in causa
  • Offrire opzioni efficaci a risolvere le collisioni di valori